La creazione di un buon piano strategico è ciò che ti serve per emergere rispetto alla concorrenza e il blog può essere un’arma molto valida per ottenere traffico e portare alla conversione.
Proprio grazie ad un buon lavoro di link interni, contenuti di valore, pubblicazione attenta e pianificazione dei contenuti, puoi riuscire ad aumentare il tuo conversion rate. Quello che ti serve è capire come puoi ottenere questi risultati, quindi oggi cercherò di spiegarti come raggiungere questo obiettivo.
Crea una sezione del tuo blog per servizio e aumenta le conversioni!
Indice
Questo è molto importante: qualsiasi sia il tuo business, offrirai sicuramente più servizi o più tipologie di prodotti. Ogni servizio deve avere la sua sezione. Non puoi pensare di archiviare tutti i tuoi contenuti in un unico grande insieme chiamato “Blog”.
Un blog ben organizzato non solo favorirà l’utente nella navigazione, ma lo aiuterà a scoprire tutti i tuoi servizi anche attraverso i tuoi contenuti di valore che costantemente pubblichi. Il mio consiglio è quello di avere una landing page per sezione di blog, così da far atterrare l’utente nella pagina di destinazione più corretta.
Molto spesso, blog e siti web non hanno gli strumenti adeguati per creare una conversione adeguata. Ad esempio nel web marketing, chi cerca informazioni sui social media si aspetta che un blog di un sito web che tratta di web marketing abbia una sezione del suo blog dedicata proprio a questo tema. Può sembrarti una banalità, ma in realtà ha un peso importante nell’ottica di una futura conversione, in quanto una tale organizzazione rende la tua attività molto autorevole.
Fai partire il tuo calendario editoriale
Il passo successivo è quello di far partire il tuo calendario editoriale inserendo online i tuoi contenuti. È molto importante pubblicare frequentemente, avere un ritmo che sia individuabile online e lavorare con una strategia SEO, per poter posizionare col tempo i tuoi contenuti nelle prime posizioni del motore di ricerca.
Il blog può farti aumentare le conversioni proprio grazie a questo concetto, in quanto intercetta il traffico di un utente interessato a ciò che scrivi. Quindi è una cosa fondamentale.
Usa i link interni nel blog
Devi usare i link interni per due motivi sostanziali: per migliorare la navigabilità del tuo blog e per l’ottimizzazione SEO interna. Un blog si sviluppa su base verticale: ogni volta che pubblichi aggiungi un contenuto al tuo blog, e quello precedente cala ovviamente di posizione per far posto al nuovo.
Difficilmente i lettori troveranno i tuoi vecchi articoli navigando sul blog, anche se chiaramente ogni blog che si rispetti, avrà un menù e una search bar in cui l’utente può digitare delle parole per ritrovare un articolo. Ma perché non agevolare questo processo? I link interni aiutano proprio questo punto: permettono al lettore di scoprire contenuti collegati, utili per approfondire l’argomento, e a te consente di far rimanere per più tempo l’utente sul tuo sito.
Individua gli articoli che portano traffico
Come aumentare le conversioni grazie al blog? Il primo passo è iscriverti alla search console e andare a frugare nelle analisi delle ricerche così da scoprire l’elenco delle pagine, quindi degli articoli, che hanno veicolato il maggior traffico. In questo modo individuerai anche le keywords che hanno avuto le maggiori performance.
Anche l’uso di Google Analytics, in sinergia con la search console ti sarà molto utile anche per individuare il tuo target e creare un report periodico con cui potrai valutare l’efficacia del tuo operato sul blog e rendere la tua strategia sempre più dinamica.
Avere un blog responsive
Questo è un aspetto a cui ancora si tende a prendere sottogamba. La maggioranza di chi naviga in internet ormai lo fa da un telefono cellulare piuttosto che da un PC, quindi è essenziale avere un sito responsive, cioè che possa essere visibile da qualunque dispositivo (PC, tablet o smartphone) da cui ci si colleghi.
Ricorda poi che un blog mobile-friendly è un fattore che incide sull’esperienza dell’utente, rendendola sicuramente positiva. Quando si è costretti ad ingrandire sezioni del sito con le dita (quante volte ti sarà capitato) o fare uno scrolling infinito del sito, sono tutti aspetti che rovinano l’user experience, quindi diminuisce anche la possibilità che l’utente possa convertire.
Inserisci banner per convertire con il blog
Sul tuo blog sono presenti ovviamente diversi banner che rimandano alle pagine prodotto, giusto?! No? Questo è un grave errore! Sai quanti click stai perdendo?
Non devi riempire il tuo blog con tanti banner pubblicitari, ma cerca di ottimizzare lo spazio e di suggerire ulteriori soluzioni all’utente che legge il tuo articolo. Banner ottimizzati sia graficamente che, soprattutto, testualmente: non utilizzare scritte come “acquista subito”, meglio indicare sempre delle soluzioni e i vantaggi che il lettore otterrà cliccando. Quindi è fondamentale lavorare anche sulla call to action.
Usa i commenti per fare community
I commenti lasciati dagli utenti non sono da sottovalutare, ma anzi è un fattore molto importante anche in ottica conversione. Non commettere mai l’errore di sottovalutare questo aspetto, rispondendo ai commenti delle persone con frasi banali, scritte magari in un momento di noia, oppure non rispondere affatto.
Attraverso i commenti potrai veicolare l’interesse di chi ti legge e spingerlo verso una particolare direzione, così come puoi offrire soluzioni vantaggiose che migliorerà ancora di più la tua reputazione online. E migliorando la reputazione online, migliorerà anche la probabilità di ottenere delle conversioni.
Hai altri consigli da indicarci per aumentare le conversioni con il blog? Suggeriscile nei commenti! 🙂