La stagione delle feste 2018, e quindi quella ridosso a Natale, è stata la migliore di sempre per Amazon, a livello globale. E a dirlo non sono degli opinionisti esterni, no: ad affermarlo è stato Jeff Wilke, numero uno dei CEO Worldwide Consumer di Amazon. A trascinare le vendite dell’e-commerce sono stati, a quanto pare, dispositivi come gli iPad, i microfoni Blue Yetie e le varie cuffie wireless di ultima generazione, a partire dalle Bose QuiteComfort. Ma il vero astro delle feste 2018 – e, a giudicare dalla homepage del portale di Jeff Bezos, anche di questi primi mesi del 2019 – è senza ombra di dubbio Alexa, ovvero l’assistente vocale di Amazon, utilizzato per le più diverse attività domestiche (e non solo).
E questo non è certo un caso. Proprio in vista dello scorso periodo natalizio, quelli di Amazon hanno pensato bene di dotare di parecchie nuove funzioni Alexa, così da moltiplicare le possibili attività dei vari dispositivo Echo. Il pubblico – a partire da quello statunitense, che come sempre può accedere in anteprima alle innovazioni di questo sistema di intelligenza artificiale – ha assolutamente gradito. Ma quali sono le funzioni di Alexa? In che modo, dunque, questo assistente vocale può rendere migliore la nostra giornata?
Le funzioni di Alexa
Spiegare a cosa serve Alexa non è semplice come potrebbe sembrare. Nella maggior parte dei casi, infatti, ci troviamo di fronte a delle funzioni e a dei servizi di cui non sentivamo assolutamente il bisogno ma che, una volta provati, ci appaiono geniali, utilissimi e, alla lunga, irrinunciabili. E non si parla certo di qualche decina di funzioni. Stando al calcolo effettuato dal sito specializzato Voicebot.ai, infatti, il modello più evoluto di Alexa conta circa 50.000 funzioni possibili. In Italia, per ora, dobbiamo accontentarci di un assistente vocale ancora ‘basico’, con i dispositivi Echo in grado di portare a termine solo qualche centinaio di funzioni. Tra qualche mese, però, anche noi potremo sfruttare gran parte di queste novità.
Ma quali sono queste funzioni? Per comodità, possiamo suddividere le funzioni di Alexa in 3 grandi gruppi, ovvero:
Funzioni per la smart home: da un certo punto di vista, Alexa si propone come un novello maggiordomo, in grado di amministrare i dispositivi di una casa connessa, e quindi, per l’appunto, smart. Luci, caldaie, lavatrici, forni, portoni basculanti, televisioni, stereo, tapparelle: tutti i dispositivi intelligenti di una smart home, se provvisti di un’apposita interfaccia, possono essere controllati da un’assistente vocale come Alexa.
Funzioni multimediali: i famosi Echo si presentano come degli altoparlanti, e quindi, ovviamente, tra le funzioni principali non si possono che individuare quelle di uno stereo. Basta dunque fare la domanda giusta, invitando Alexa a riprodurre musica da Amazon Prime Music, da Spotify e via dicendo, per non parlare di audiolibri, podcast, radiogiornali e chi più ne ha, più ne metta.
Altre funzioni: è qui che si trovano le funzioni più originali e, nella maggior parte dei casi, impensabili. Con Alexa è possibile acquistare i biglietti per il teatro e per il treno, fissare degli appuntamenti, sfogliare (o meglio, ascoltare) la propria agenda. Tutto sta nell’essere a conoscenza della skill che ci può essere utile in un determinato momento. Leggendo le ultime notizie del Corriere della Sera Alexa ha nominato un vocabolo di cui non conosciamo il significato? Non dovrai fare altro che chiederle di utilizzare la skill Vocabolario Treccani per colmare la tua lacuna lessicale!
Alcune stravaganti skill di Alexa
Per capire fin dove è possibile arrivare con l’assistente vocale di Amazon può essere utile guardare a quelle che sono le skill più originali, per le quali non avremmo mai pensato di rivolgerci al dispositivo Echo. Pensa per esempio alla preparazione di una cena in casa: non solo Alexa ti potrà aiutare ricordandoti la ricetta e l’orario che hai comunicato agli invitati, ma potrà fare di più, consigliandoti il vino perfetto da abbinare ai piatti che stai preparando (basterà infatti utilizzare la funzione Wine Finder).
Cerchi qualcosa di ancora più stravagante? La skill Meow porta Alexa a miagolare e a fare le fusa: per gli amanti dei gatti è certamente qualcosa da provare, a prescindere da quelle che saranno le eventuali reazioni del felino di casa. E ancora, sarà possibile incaricare l’assistente vocale di pulire la casa. Non sarà certamente lui a farsi carico dell’incombenza, ma sarà lui ad amministrare la cosa, attivando e disattivando al momento giusto l’aspirapolvere intelligente – come i vari Roomba, Powerbot e via dicendo. Una funzione particolarmente utile di Alexa è poi quella di trasmettere delle conversazioni tra più persone, così da fare sembrare la nostra casa abitata anche nel momento in cui noi siamo fuori a cena o addirittura in vacanza: l’assistente vocale di Amazon, dunque, si presta anche come spauracchio per i ladri!
Alexa, grazie all’app per smartphone, ci segue infine anche fuori casa. Grazie alle sue più aggiornate skill, può per esempio accendere il riscaldamento nel momento in cui noi – e quindi il nostro smartphone – ci troviamo in automobile a pochi isolati, rientrando da lavoro, o può perfino ricordarci di richiedere al nostro amico il libro che gli abbiamo prestato, nel momento in cui entriamo in casa sua.
Niente male per un ‘semplice’ assistente vocale, no?