Oggi possiamo acquistare online qualunque prodotto, basta una semplice ricerca e in pochi click possiamo soddisfare qualunque esigenza. I libri sono tra i prodotti più acquistati online ma nonostante questo è molto complesso riuscire a vendere il proprio libro se non si fa parte di una cerchia di autori noti. Non è semplice ma non è neanche impossibile, quello che ti serve è conoscere gli strumenti che hai a disposizione per vendere il tuo libro online e aumentare le vendite.
In questo articolo voglio darti 7 idee per aiutarti a incrementare gli acquisti del tuo libro. Iniziamo!
Promuovere un libro online: da cosa iniziare?
Indice
Vendi un libro alla volta – Michael Wiese
La prima cosa da fare è non abbattersi. E’ vero, attorno a te ci sono grandi autori, scrittori con tanti libri di successo alle spalle, ma anche loro hanno iniziato da zero e tu hai una grande fortuna tra le mani: gli strumenti online. Un passo alla volta, o un libro alla volta come direbbe Wiese, riuscirai a costruire la tua nicchia di lettori e a diventare un autore di libri Best Seller!
Da cosa iniziare?
1 – Costruisci la tua rete di sostenitori
Avere una rete di sostenitori è essenziale per promuovere un libro nel modo giusto. Questo step è il più importante e dovrebbe iniziare ben prima del lancio del libro. Ti starai chiedendo: “Su quale base creo dei sostenitori se ancora non ho scritto il libro?”. Per farlo sarà necessario mettere insieme alcuni dei consigli che ti darò qui sotto. Aprire un blog, sfruttare i social network, partecipare a discussioni di settore… inizia a mostrarti online a far conoscere il tuo nome e a unire persone che possono essere interessate al tuo libro. Tra poco ti darò qualche consiglio più in dettaglio, la cosa che è importante capire ora è che se gli utenti iniziano a conoscerti sarà più facile portarli all’acquisto del libro, chiedergli una recensione e spingerli a consigliarlo ad altre persone.
2 – Apri un blog
Sei un professionista di un settore specifico? Crea un sito per promuovere la tua professione e sfrutta il blog per condividere contenuti di valore. Puoi spaziare dai consigli per potenziali clienti agli articoli in cui racconti la tua esperienza e inizi a mostrare le tue doti da scrittore. Pensa ad esempio a ClioMakeUp, ha iniziato con dei semplici video su youtube in cui condivideva i segreti del makeup con il web, ha costruito la sua immagine, è diventata una makeup artist, ha aperto un blog e ha scritto diversi libri con grande successo. Esempi come questo ce ne sono davvero tanti in rete.
Potresti usare la stessa tecnica se scrivi libri di cucina, con un blog in cui condividi le tue ricette e i segreti per cucinare piatti prelibati. Oppure se scrivi per promuovere il territorio o i viaggi, anche in questo caso il blog ti sarà di grande aiuto per far conoscere il tuo nome, affiancato ovviamente da altri strumenti online.
Se invece scrivi romanzi, un sito web in cui ti presenti, racconti la tua passione per la scrittura e condividi brevi racconti per incuriosire il lettore e stimolare l’interesse verso la tua penna. Potresti usare il blog anche per raccontare come sono nati i personaggi e dare approfondimenti in più sulle loro caratteristiche.
3 – Partecipa attivamente alle discussioni online
Forum, blog, discussioni online, ogni ambiente che presenta caratteristiche in linea con lo stile della tua scrittura è il posto giusto in cui commentare e mostrare il tuo nome. Se sei un professionista di un settore specifico, questa è un’ottima idea per mostrare la tua professionalità e le tue competenze.
Lo scopo è quello di fissare nella mente degli utenti il tuo nome, così quando vedranno il tuo libro in vendita saranno più propensi all’acquisto.
4 – Usa i social per presentare il libro
Se vuoi vendere il tuo libro online non puoi fare a meno dei social network. Anche in questo caso, la tipologia di piattaforma è strettamente legata al genere di scrittura. Puoi optare per LinkedIn se il tuo target sono professionisti e aziende, oppure per Instagram se il tuo target è più giovane e vuoi dare maggiore peso alle immagini che accompagnano la scrittura. Se scrivi libri per il fai-da-te o di design potresti optare anche per Pinterest e usare questa piattaforma per dare qualche anticipazione dei contenuti che saranno presenti nel tuo libro.
I social possono aiutarti a creare la tua figura professionale e instaurare un legame con potenziali lettori e acquirenti del libro. Senza dimenticare che poi potrai costruire le tue campagne pubblicitarie per incrementare le vendite vere e proprie.
5 – Imposta una strategia di advertising
Sarebbe impensabile non prevedere una strategia di advertising per aumentare le vendite del tuo libro. Fino ad ora ti ho parlato della cornice della strategia, una cornice che darà un supporto concreto alla diffusione del tuo libro. Per vendere però avrai bisogno di campagne pubblicitarie che ti permetteranno di raggiungere il tuo target in modo mirato con promozioni specifiche.
Ad esempio, potresti attivare una promozione e renderla accessibile agli utenti che scelgono di acquistare entro una certa data. Oppure, puoi creare un evento per la presentazione del libro e invitare gli utenti a partecipare. L’advertising ti aiuterà a diffondere tra gli utenti in rete la pubblicazione del tuo libro e le diverse attività di promozione.
6 – Invita gli utenti a lasciare una recensione
Le recensioni online rappresentano il moderno passaparola. Chiedi ai lettori di lasciare un feedback sul tuo libro. Questo ti permetterà di agevolare la scelta di acquisto degli altri utenti online e di aumentare le vendite.
Puoi creare una card da inserire nel pacco che spedirai al lettore, magari con una forma rettangolare allungata che può essere usata come segnalibro e nella quale gli chiedi di visitare il tuo sito, la tua vetrina, i tuoi social e scrivere la sua opinione sul libro. Se hai a disposizione le email degli utenti che acquistano puoi anche inviargli un ringraziamento sotto forma di newsletter e linkare la pagina su cui desideri ricevere la recensione.
7 – Apri una vetrina all’interno di un marketplace
Ed infine, sfrutta le potenzialità dei marketplace. Queste piattaforme possono offrirti una vetrina che si affaccia su un traffico di utenti elevato. Chi desidera acquistare un libro molto probabilmente fa una ricerca su Amazon, oltre a visitare i siti più di settore. Scegliere di vendere all’interno di un marketplace è ideale per chi sta iniziando a esplorare il mondo delle vendite online e magari non ha un e-commerce. Ma anche per chi cerca un modo più semplice e immediato per raggiungere molti utenti e incrementare le vendite.
Sei pronto a lanciare il tuo libro online oppure hai bisogno di aiuto per impostare nel modo giusto la tua strategia? Contattaci per una consulenza e condividi con noi il tuo progetto!