Quando si parla di marketing locale ci si riferisce alle strategie e agli strumenti necessari per incrementare le vendite sfruttando il canale online per dare maggiore forza al canale offline. Tutte le attività possono trarre vantaggio dal local marketing, in particolare quelle che per vendere hanno l’esigenza di entrare in contatto diretto con il cliente (ad esempio ristoranti, hotel, centri benessere, aziende agricole e molte altre).
Hai un’azienda agricola e vuoi capire come usare questi strumenti per ottimizzare il tuo business? Oggi voglio darti qualche consiglio su come fare. Continua a leggere!
Marketing per aziende agricole: quali aspetti sono da considerare?
Indice
Il primo passo è quello di capire a quale segmento di mercato si rivolge il tuo prodotto. Questo passaggio è importante per non sprecare tempo e risorse preziose verso utenti che non sono interessati a ciò che vendi. Ad esempio, ti rivolgi alle aziende di ristorazione e supermercati oppure al consumatore finale? Costruisci un identikit del target a cui vuoi rivolgerti e sfrutta le informazioni raccolte per prendere decisioni importanti per la tua strategia di marketing locale.
Il secondo step è elencare i tuoi punti di forza, le caratteristiche che ti differenziano dalla concorrenza e che determinano la scelta dei tuoi clienti. Perché dovrebbero acquistare i tuoi prodotti invece di affidarsi ai tuoi competitor? Rispondi a questa domanda e avrai trovato la chiave per mettere in risalto la tua azienda online.
Il mercato agroalimentare è estremamente competitivo quindi ti suggerisco di dedicare un po’ di tempo a capire cosa fanno i tuoi competitor, sia online che offline. Questa analisi, unita ai tuoi punti di forza, ti permetterà di individuare un’opportunità in cui potrai inserirti. Ad esempio, il tuo punto di forza è la genuinità dei tuoi prodotti e il rapporto di fiducia che riesci a instaurare con i tuoi clienti. Parlando con loro ti sei accorto che molti vorrebbero poter acquistare online e ricevere l’ordine a domicilio… e nessuno dei tuoi competitor sta offrendo questo servizio. Bene, hai trovato il tuo tratto distintivo!
Ma veniamo al dunque, quali strategie di marketing puoi implementare per promuovere la tua azienda agricola?
Promuovi la tua attività su Google
Una buona strategia di local marketing inizia da una scheda su Google My Business. Questo ti permette di essere presente su Google Maps, di mostrare la tua azienda tra i suggerimenti e rendere più semplice per i tuoi clienti capire dove ti trovi e venirti a trovare. Su Google My Business puoi inserire le informazioni di contatto, gli orari di apertura, le immagini della tua azienda e le recensioni degli utenti.
Potresti inserire all’interno della strategia attività di Digital PR. Individua magazine online di settore che possono ospitare un articolo che parla della tua azienda agricola, di un progetto che stai avviando o delle caratteristiche dei tuoi prodotti. Lo scopo è incuriosire gli utenti e spingerli a venirti a trovare. Potresti attivare delle collaborazioni con blog di cucina con un buon traffico qualificato e inviargli i tuoi prodotti per la preparazione delle ricette. Se ad esempio hai una linea di produzione di marmellate e confetture, il blog potrebbe citare il tuo brand e generare interesse e curiosità tra gli utenti che visitano il blog.
Hai un sito web che usi per presentare la tua azienda, i tuoi prodotti e dare consigli agli utenti grazie agli articoli di blog? Sfrutta Google Ads per promuovere la tua attività a livello locale. Potresti costruire annunci da mostrare a utenti che si trovano nelle vicinanze del tuo punto vendita. L’advertising si rivela una scelta vincente non solo per vendere online ma anche nelle strategie di marketing locale.
Apri una pagina aziendale sui social
All’inizio dell’articolo ti ho spiegato l’importanza di conoscere il tuo target. Usa le informazioni che hai acquisito per scegliere su quale social network aprire una pagina aziendale.
Facebook è la scelta giusta per raggiungere target molto diversi tra loro. Inoltre, mette a disposizione delle aziende strumenti di advertising avanzati che ti permettono di raggiungere numerosi obiettivi (dall’aumento dei fan della pagina all’incremento delle visite al punto vendita). Su Facebook hai la possibilità di mostrare tutte le informazioni necessarie all’utente per venirti a trovare in negozio e per instaurare un legame diretto e immediato, proprio come accade di persona.
Anche Instagram può rivelarsi un interessante strumento di marketing nel tuo settore. Se si bravo a scattare le foto ai tuoi prodotti potresti creare dei contenuti belli da condividere con i clienti della tua azienda. Inoltre, Instagram sfrutta la stessa piattaforma di advertising di Facebook e questo ti permette di raggiungere al meglio gli utenti presenti all’interno della piattaforma. Se scegli questo strumento assicurati che sia realmente quello di cui hai bisogno per parlare con i tuoi clienti altrimenti è meglio concentrare le energie su altre piattaforme.
LinkedIn è utile se ti rivolgi ad altre aziende o a professionisti di settore (bar, ristoranti, hotel, supermercati). Crea la tua pagina aziendale, descrivi i tuoi prodotti e usa lo strumento di advertising per raggiungere gli utenti con messaggi personalizzati e ampliare la tua rete di vendita.
Conquista la fiducia del cliente
Come ben saprai, questo settore si basa soprattutto sulla vendita face-to-face. Il mio consiglio è quello di usare gli strumenti online per comunicare con gli utenti, senza mai dimenticare che dietro lo schermo ci sono le stesse persone che vengono a trovarti in negozio, con le quali scambi un sorriso e che impari a conoscere giorno dopo giorno. In questo i social possono esserti di grande aiuto. Puoi costruire e mantenere un legame diretto con gli utenti, instaurare un rapporto di fiducia che produrrà i suoi benefici sia online che offline.
I clienti che hanno domande rispetto agli orari di apertura in particolari periodi dell’anno, oppure su come cucinare i tuoi prodotti, potranno scriverti un messaggio e parlare con te come accade nel tuo punto vendita.
Sei pronto ad costruire la tua strategia di marketing local? Contattaci per una consulenza, non vediamo l’ora di conoscere il tuo progetto e aiutarti in questa nuova avventura!