Facebook è una delle piattaforme di Social Network più utilizzate al mondo. Ogni giorno milioni di utenti si collegano e trascorrono il proprio tempo sulla piattaforma. Un po’ per sbirciare cosa fanno i propri amici e un po’ per restare informati sulle novità pubblicate dalle pagine che seguono… ogni scusa è buona per aprire l’applicazione.
Ecco perché è diventato essenziale per un’azienda che vuole crescere, valutare l’uso di Facebook nelle strategie di marketing. I social network offrono qualcosa che difficilmente possiamo ottenere con altri canali online, il contatto diretto con l’utente ad esempio. Se sei arrivato fino al nostro articolo conosci già le potenzialità di Facebook. C’è solo una domanda che ti perseguita e non ti lascia dormire la notte: “Come capisco se sto buttando soldi con le Facebook Ads?”.
Oggi vogliamo aiutarti a rispondere a questa domanda. Continua a leggere!
L’uso dei social in una strategia di marketing
Indice
Un’azienda che al giorno d’oggi non possiede almeno un profilo o una pagina in una piattaforma social è quasi come se non esistesse per l’utente. Se ci pensi bene, anche a te sarà capitato di cercare un’azienda sui social per capire la sua affidabilità e lasciarti coinvolgere dai contenuti pubblicati. Se poi questa azienda ha anche tanti fan, interagisce con loro e riesce a comunicare mission e valori in modo originale non può che conquistare il tuo cuore.
Abbiamo detto all’inizio di questo articolo che i social offrono alle aziende la possibilità di entrare in contatto diretto con gli utenti. Il loro valore prezioso è proprio quello di rendere meno virtuale la relazione che si instaura con i potenziali clienti. Ecco perché è importante scegliere la piattaforma più in linea con gli obiettivi aziendali e con il target che si vuole raggiungere. Facebook ad esempio, offre un pubblico molto diversificato, Instagram è perfetto per raggiungere i più giovani, LinkedIn è ideale per rivolgersi alle aziende e così via. Sono solo degli esempi generici per capire che essere presenti sui social è importante ma lo è ancor di più trovare il canale giusto, soprattutto se non vuoi buttare soldi inutilmente nelle tue campagne pubblicitarie.
Sto buttando soldi con le Facebook Ads?
Il modo migliore per capire se stai sprecando soldi con le Facebook Ads è individuare possibili errori e capire come correre ai ripari, tenendo sempre a mente l’obiettivo principale: raggiungere i risultati attesi al minor costo.
Facebook ha un bacino d’utenza molto ampio e un errore comune è proprio quello di pensare che le campagne pubblicitarie debbano raggiungere chiunque. Ci sono così tanti utenti sulla piattaforma, perché mai escluderne alcuni e ridurre il target a cui rivolgere l’inserzione? La ragione è semplice e per spiegartelo ti facciamo un esempio banale. Supponiamo di avere una concessionaria di auto sportive e di avere un budget di 1000€ per una Facebook Ads dedicata all’ultimo modello di auto. Creiamo la nuova campagna e la destiniamo a tutti, uomini e donne, dai 18 ai 65+ anni, senza specifici interessi. In questo caso, probabilmente, finirai per sprecare il tuo budget.
Il budget a disposizione verrà utilizzato da Facebook per raggiungere tutti gli utenti presenti sulla piattaforma, anche i ragazzi diciottenni che con ogni certezza non potranno acquistare un auto sportiva. La definizione del target è il primo passo per non buttare via i tuoi soldi con le Facebook Ads.
E poi?
Scegli il giusto budget
In base al target di riferimento dovrai stabilire il budget sufficiente per raggiungerlo. Budget troppo bassi non ti permetteranno di ottenere i risultati desiderati e finirai solo per buttare via i tuoi soldi. Questo non significa che per fare pubblicità su Facebook è necessario usare budget alti. In una campagna con target ridotti rischieresti di pagare più di quanto avresti potuto se solo avessi analizzato meglio la situazione.
La scelta del budget è sempre un argomento sensibile e non esiste una scienza esatta da applicare a tutte le realtà. Se si ha uno storico da cui partire è possibile comprendere quale sia la soglia necessaria per ottenere risultati. In caso contrario puoi partire da un budget e poi aggiustarlo di volta in volta fino a trovare il giusto equilibrio per la tua azienda.
La parola chiave è: mantenere la calma. Non è sempre così immediato capire se una campagna produrrà i risultati attesi. E quando capisci che non sta funzionando perché non raggiungi i risultati che ti aspettavi, puoi sempre imparare dagli errori, testare nuove soluzioni e trovare il modo per comunicare con il tuo target!
Attenzione alle metriche
Facebook mette a disposizione degli inserzionisti un numero elevato di metriche che ci consentono di conoscere i risultati e avere indicazioni sull’andamento delle campagne. Sono tante ma non sono tutte essenziali. Cercare di tenerle tutte sotto controllo potrebbe essere controproducente. In base all’obiettivo di marketing, possiamo concentrarci su specifiche metriche escludendo tutte le altre.
Quali sono?
- Numero dei risultati (può trattarsi di conversioni, lead, acquisti, clic sul link e così via).
- Costo per risultato
- La spesa pubblicitaria e il ROAS (Return on Advertising Spend)
- KPI d’interazione (CTR sul link, interazioni, clic)
- Copertura, Frequenza e percentuale di pubblico raggiunto
La combinazione di queste metriche, possono aiutarti a capire quando qualcosa non va.
Hai bisogno di aiuto per definire le tue Facebook Ads? Scopri il nostro servizio di consulenza per le campagne di web marketing su Facebook e Google!