Sui blog di web marketing si parla quasi sempre delle strategie per lanciare un e-commerce. Si parla poco, invece, delle strategie per lanciare nuovi prodotti. Ma basta davvero pompare il nostro negozio online per promuovere a dovere anche i nostri prodotti di punta? Non proprio: se vogliamo assicurare un alto livello di vendite di un nuovo prodotto, infatti, è doveroso concentrare parte dei nostri sforzi su di lui. Quali sono le tecniche che ci permettono di farlo in modo efficace? Quali sono, insomma, le strategie da adottare per per lanciare nuovi prodotti sul tuo e-commerce ? Vediamole insieme!
Come lanciare nuovi prodotti sul tuo e-commerce: le principali strategie
Sfrutta il tuo blog: non c’è niente da fare, i contenuti continuano a essere uno dei migliori elementi in grado di aumentare le vendite del tuo store online. Per lanciare nuovi prodotti sul tuo e-commerce, dunque, dovresti affiancare il portale di vendita con un blog. Una volta avviato, il blog potrà essere sfruttato sapiente sia ai fini della SEO, sia per fidelizzare i tuoi utenti e attirarne di nuovi. Tutte le volte in cui introduci un prodotto nuovo sul tuo negozio online, dunque, dovrebbe uscire un nuovo post in cui – pur senza fare della pubblicità esplicita – si sottolinea il valore di quel determinato prodotto, illustrandone gli utilizzi ai tuoi utenti. Non dovrebbe mancare, ovviamente, un link interno diretto alla pagina prodotto specifica.
Fai dei guest post: non limitarti a creare dei contenuti mirati sul tuo blog. Vuoi essere certo di fare il massimo per lanciare nuovi prodotti sul tuo e-commerce? Allora dovresti prendere in considerazione la possibilità di scrivere dei guest post, da pubblicare dunque su blog terzi, nonché su eventuali magazine online del settore. In questo modo, non solo attiverai un discreto passaparola, ma farai di più, dando vita a dei preziosi backlink verso la pagina prodotto del tuo e-commerce.
Promuovi il tuo prodotto su Facebook: qualsiasi sia la tua nicchia, è molto probabile che buona parte del tuo pubblico di riferimento sia presente su Facebook. Tu devi fare altrettanto, andando dunque a presentare il tuo prodotto su Facebook, sfruttando tutte le possibilità che questa piattaforma mette a tua disposizione: pubblica semplici post, posta immagini o video, o fai di più, sfruttando Facebook Ads e le Custom Audience.
Non solo Facebook: Facebook non è, ovviamente, l’unico social network che può rivelarsi prezioso per il tuo e-commerce. Per lanciare nuovi prodotti sul tuo negozio online puoi usare – a seconda del pubblico al quale ti rivolgi – anche piattaforme come Pinterest e Instagram. Quest’ultimo è il terzo social al mondo subito dopo Facebook e YouTube, e può assicurare ai tuoi nuovi prodotti una grande visibilità. E che dire di Pinterest? Questo social, da un certo punto di vista, sembra fatto proprio apposta per promuovere i prodotti degli e-commerce, essendo organizzato in bacheche, non troppo dissimili da altrettante ‘categorie’. In tutti i casi, quelle che ti servono sono delle foto accattivanti dei tuoi nuovi prodotti. Non devi dimenticare, però, che questi social funzionano soprattutto nel caso di un e-commerce B2C, lasciando invece un po’ a desiderare nel caso di negozi online B2B.
Avvia delle campagne Google Ads: è difficile, soprattutto quando si parla di ricerche abbastanza competitive, guadagnare i primi posti della Serp affidandosi alla sola SEO. Certo, con il tempo si possono raggiungere dei risultati eccezionali. Ma un aiutino in più di certo non guasta, e anzi, spesso è davvero indispensabile. Ecco dunque che, per lanciare nuovi prodotti e incrementare le vendite in tempo rapido, diventa molto utile affidarsi alla pubblicità Pay-per-click, il che equivale a dire, nella maggior parte dei casi, affidarsi a Google Ads. Vuoi vedere il tuo prodotto in cima ai risultati di ricerca di Google, e vuoi pagare solo per i click che effettivamente riceverai? Ebbene, Google Ads serve proprio a questo. Ma attenzione, non è così facile: le campagne a pagamento vanno pianificate nel dettaglio e monitorate con attenzione, pena sprecare inutilmente i propri soldi!
Vai di retargeting: bene, ipotizziamo che la tua pagina prodotto, grazie a un buon lavoro da parte del tuo consulente SEO, sia arrivata in cima alla pagina di ricerca di Google. Un sacco di potenziali clienti, dunque, visiteranno quella pagina. Ma quanti di loro acquisteranno effettivamente il prodotto in vendita? E quanti di loro invece abbandoneranno la pagina, per non tornare mai più, dimenticandosi completamente di quel proposito di acquisto? Non permettere che accada: continua a mostrare alle persone che si sono mostrate interessate alla tua merce i tuoi prodotti, mettendo in campo un’efficace strategia di retargeting!
Bussa alla porta dei tuoi utenti con l’email marketing: e se invece di aspettare i clienti, fossi tu a farti avanti e a chiamarli? In questo caso quello che ti serve è ovviamente una buona campagna di email marketing, nonché, ovviamente, una mailing list nutrita e mirata. Non sottovalutare mai l’efficacia di una email ben concepita!
Bene, abbiamo visto quelle che sono le principali e più efficaci strategie per lanciare nuovi prodotti sul tuo e-commerce. Occhio, le possibilità non si esauriscono qui. É sempre possibile lavorare di fantasia e trovare altri modi per promuovere in modo diverso e originale i propri prodotti; di certo, però le tecniche che abbiamo esposto qui sono le più diffuse, nonché quelle con un risultato più sicuro.