Come fare a rilanciare un hotel nel 2020? Ci sono strumenti che possono aiutare a trovare nuovi clienti? Se sei il proprietario di un hotel e hai deciso di prendere in mano la situazione e sfruttare il canale online per promuovere la tua struttura ricettiva sei capitato nel posto giusto.
Oggi voglio darti qualche suggerimento da cui puoi trarre spunto per attirare nuovi clienti e costruire un legame con loro. Ho scelto di darti consigli che puoi implementare fin da subito, con qualche piccolo accorgimento dovuto alle restrizioni di sicurezza per il Covid-19 e che ti aiuteranno anche quando le restrizioni saranno meno rigide o scompariranno del tutto.
Sei pronto? Iniziamo!
Come rilanciare un Hotel
Indice
Per prima cosa è importante analizzare le attività che hai messo in pratica fino ad oggi. Questo passaggio è essenziale perché ti permette di capire a che punto ti trovi e quali azioni puoi intraprendere per migliorare la tua presenza online.
Partiamo da un requisito fondamentale: avere un sito web. Oggi è quasi impossibile trovare un hotel senza un sito di riferimento ma è facile trovarne tanti con siti vecchi, per nulla ottimizzati e impossibili da navigare con un dispositivo mobile. Se il tuo sito presenta anche solo una di questi errori ti suggerisco di aggiungere alla lista delle cose da fare un buon upgrade del sito web. Si tratta del tuo biglietto da visita, gli utenti basano la loro scelta sull’impressione che hanno quando ti cercano online e nella maggior parte dei casi queste ricerche vengono fatte tramite smartphone. Un sito non adatto alla visualizzazione da mobile si carica a fatica e non rende visibili tutte le parti importanti per una buona esperienza di navigazione.
Cosa devi fare?
- Assicurati di aver scelto una piattaforma adatta per i siti web di hotel.
- Ottimizza il sito per la visualizzazione da mobile.
- Analizza il percorso che fa l’utente dal momento in cui accede al sito fino a quando prenota. Intervieni sulle cose che non vanno che possono ostacolare l’azione finale.
- Osserva la grafica. Puoi guardare i siti dei tuoi competitor e di grandi catene ricettive per avere qualche spunto su come modernizzare il look del tuo sito.
Queste semplici azioni ti aiuteranno dare una base più solida alla tua strategia. Il rilancio del tuo hotel deve iniziare da qui: dall’analisi del tuo sito.
Veniamo ora alle idee che possono aiutarti a raggiungere nuovi clienti.
1 – Crea campagne di remarketing
Il remarketing offre una grande opportunità alle strutture ricettive, soprattutto in periodo come questo. Puoi creare offerte mirate da utilizzare alla riapertura dell’hotel da rivolgere agli utenti che hanno mostrato interesse verso il tuo sito. Se hanno visitato il sito saranno più propensi ad accettare in modo positivo l’annuncio pubblicitario rispetto a chi invece non sta ancora pensando al prossimo viaggio da organizzare. La ragione è molto semplice: è essenziale non urtare la sensibilità delle persone che in questo momento si trovano a vivere una situazione di grande emergenza.
In un contesto normale e ordinario, il remarketing è estremamente utile nel settore ricettivo perché ci permette di coinvolgere utenti interessati, che hanno già avuto a che fare con la struttura o che hanno interessi verso argomenti affini ai viaggi e al turismo in generale. Puoi usare questa strategia sia su Google Ads che su Facebook e Instagram Ads, selezionando parametri ben precisi per costruire il tuo target.
2 – Sfrutta i social network
Un aspetto indispensabile per promuovere il tuo hotel sono i social network. Hai aperto una pagina aziendale, o stai pensando di farlo, in tutte le piattaforme social? Aspetta solo un attimo. I social network non sono tutti uguali, ogni piattaforma offre strumenti ben precisi (sia a livello di creatività che a livello di advertising) ed è importante scegliere i canali giusti per raggiungere i tuoi clienti.
Per fare la scelta giusta devi conoscere le caratteristiche del tuo target. Se ti rivolgi a uomini in affari, manager e professionisti che viaggiano per lavoro puoi sfruttare LinkedIn per raggiungere potenziali clienti. Se ti piace usare le immagini e raccontare il tuo hotel tramite la fotografia non puoi fare a meno di Instagram. Facebook viene usato per raggiungere un target molto diversi tra loro, puoi costruire la rete di fan con campagne pubblicitarie ad hoc e promuovere il tuo hotel a utenti che appartengono a diverse categorie.
I social network rappresentano uno strumento di grande aiuto per rilanciare un hotel. Soprattutto se vengono implementati da una strategia di advertising in grado di offrire maggiore visibilità alla struttura e alle offerte attive.
4 – Usa gli strumenti su Google
Google può diventare il tuo più grande amico. Utilizza Google My Business per comparire all’interno di Google Maps e come suggerimento pertinente in base alle ricerche degli utenti. Avrai a disposizione una scheda in cui inserire le informazioni di contatto, le foto, in cui compariranno le recensioni e tramite la quale gli utenti potranno visitare il sito e prenotare.
Utilizza Google Ads per pubblicizzare il tuo hotel all’interno del motore di ricerca, di app e di siti partner. Google offre diverse tipologie di annunci per dare la possibilità alle aziende di definire un budget pubblicitario e ottenere il massimo dei risultati, oltre agli annunci di remarketing. Immagina di comparire agli utenti che cercano un hotel nella tua città e che ancora non conoscono la tua struttura. Immagina anche di poter personalizzare i tuoi annunci con copy efficaci ed estensioni che mostrano recensioni, offerte, prezzi, servizi e altri punti di forza che ti distinguono dai competitor o – ancor meglio – estensioni come “prenota ora”, “chiama ora” e rendere più semplice e veloce la prenotazione. Con Google Ads puoi mostrare gli annunci anche all’interno di siti partner che trattano argomenti affini o di interesse per il tuo target. In questo modo puoi creare una strategia completa che ti permetterà di raggiungere l’utente ovunque si trovi nel web.
5 – Individua programmi di affiliazione
Come ben saprai, esiste una lunga lista di programmi di affiliazione per hotel e possono essere di grande aiuto per rilanciare una struttura ricettiva. Tra quelli più conosciuti troviamo:
- Booking.com
- Tripadvisor
- HotelsCombined
- Hotels.com
- Agoda
Ogni piattaforma presenta programmi di affiliazione diversi e la scelta dipende dalla tua possibilità di spesa. E’ essenziale capire quanto conta essere presente all’interno di questi sistemi per aumentare le prenotazioni. Pensa ai viaggiatori che ogni giorno cercano su booking.com un hotel nella tua città e immagina a quanta visibilità in più potrebbero avere le tue camere se solo fossi presente all’interno della piattaforma.
Cosa fare adesso per rilanciare l’hotel?
Ci troviamo in un periodo molto particolare e le restrizioni rendono tutto più complesso. Assicurati di avere una buona strategia online da usare per mettere in risalto il tuo hotel, mantenere un contatto con i clienti e tenerli aggiornati sulle novità.
Sfrutta questo tempo per condividere con gli utenti le bellezze che circondano il tuo hotel così da accrescere l’interesse verso il tuo territorio e invitarli a venirti a trovare. Pensa a iniziative che puoi mettere in pratica alla riapertura e che potrai promuovere sui social grazie alla rete di fan che hai costruito con tanta cura e attenzione. Ascolta le opinioni dei tuoi clienti per apportare miglioramenti all’interno della struttura.
Ci sono tante idee per rilanciare un hotel nel 2o2o e online ci sono tutti gli strumenti per poterlo fare. Hai bisogno di aiuto per mettere in pratica i nostri consigli? Noi siamo qui per te. Contattaci per una consulenza e raccontaci il tuo progetto!