Vuoi migliorare la tua strategia SEO e ti stai guardando intorno alla ricerca di un professionista preparato e serio in grado di aiutarti? Potremmo indirizzarti direttamente alla nostra pagina contatti, invitarti per un caffè o per una breve chiamata su Skype per capire di cosa ha bisogno il tuo sito web.
Oppure, per i più timidi – o per quelli che vogliono avere le idee chiare prima di rivolgersi ad un consulente – spiego in questa breve guida in cosa consiste e come funziona una consulenza SEO.
Il concetto di base, del resto, è abbastanza semplice: il tuo sito web è centrale per il successo del tuo business.
Ma se le tue pagine non compaiono tra i primi risultati nelle ricerche degli utenti, beh, il tuo portale è pressoché inutile, e non può portare nulla di buono alla tua azienda.
La consulenza SEO, dunque, viene in questo modo rivestita da un’importanza non indifferente: è molto meglio capire nel dettaglio come funziona questo servizio, prima di scegliere quale consulente SEO contattare e quale tipo di servizio richiedere, non credi?
Perché ti serve una consulenza SEO e marketing?
Indice
Per capire perché potresti avere bisogno di una consulenza SEO ti basta partire da un dato di fatto: chi cerca qualcosa in rete lo fa attraverso i motori di ricerca. Più precisamente, secondo uno studio firmato Forrester, più del 93% delle esperienze online partono proprio da un motore di ricerca. Non apparire tra i primi risultati di Google, di Yahoo, di Bing e di Yandex – per nominare i più diffusi search engine – equivale dunque a non esistere.
Ecco perché ti serve una buona consulenza SEO: per migliorare il posizionamento del tuo sito web, e avere così maggiore visibilità, per attrarre più clienti, più lavoro e quindi più soldi. Forse, però, stiamo correndo troppo. Forse stai valutando anche altre opzioni per ottimizzare il tuo sito web e la tua presenza online!
Quanti tipi di consulenza SEO esistono?
La consulenza SEO è sostanzialmente una, con il consulente – o l’agenzia SEO – che si occupa di tutte le attività necessarie, in modo da raggiungere il migliore dei risultati. Si tratta di una collaborazione continuativa nel tempo, con degli obiettivi finali importanti. In certi casi, però, delle aziende possono richiedere delle consulenze SEO particolari, per risolvere delle specifiche problematiche legate all’ottimizzazione di un sito web.
Qualcuno, per esempio, potrebbe contattare un’agenzia per la sola ottimizzazione on page del sito, mentre qualcun altro, al contrario, potrebbe richiedere la sola ottimizzazione off page. Altri clienti ancora sono alla ricerca di esperti in grado di cancellare delle penalizzazioni di Google, mentre in altri casi si vuole puntare sulla sola Local SEO.
La consulenza, infine, può richiedere interventi di diversa natura in base alla tipologia di sito, come ad esempio:
- blog,
- e-commerce.
Consulenza SEO per blog
Per una consulenza SEO per blog, le attività previste possono includere:
- l’ottimizzazione tecnica sul sito,
- l’analisi della concorrenza,
- la definizione della strategia di contenuti e successiva creazione.
Queste attività contribuiranno a migliorare l’autorevolezza del tuo blog agli occhi dei motori di ricerca e a favorire una crescita organica del traffico nel tempo.
Consulenza SEO per Ecommerce
La consulenza SEO per e-commerce è fondamentale per far crescere il proprio business online. Moltissime aziende trascurano ancora il posizionamento dei loro siti web sulle SERP, ma se si desidera vendere di più online e superare la concorrenza, l’ottimizzazione SEO per e-commerce diventa un investimento a lungo termine assolutamente necessario.
La SEO, infatti, offre risultati stabili e duraturi nel tempo, ma richiede un dispendio maggiore di tempo ed energie: detto ciò, è un’attività che offre una crescita costante del proprio business online.
Per coloro che desiderano migliorare il posizionamento del loro e-commerce, ma non hanno le competenze o il tempo necessario, è consigliabile affidarsi a un consulente SEO specializzato in e-commerce.
La consulenza SEO per e-commerce fornisce, dunque, tutte le migliori strategie per raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca.
Attraverso l’analisi del mercato, la ricerca delle parole chiave più pertinenti, l’ottimizzazione dei contenuti, l’ottimizzazione delle immagini e dei video, la gestione delle recensioni e altri aspetti, è possibile migliorare la visibilità, aumentare il traffico organico e incrementare le vendite del proprio e-commerce.
In conclusione, la consulenza SEO per e-commerce offre un supporto fondamentale per raggiungere il successo online. Attraverso l’ottimizzazione SEO on-site e off-site, è possibile migliorare la visibilità del proprio e-commerce, attirare un pubblico di qualità e superare la concorrenza. Affidarsi a un consulente SEO specializzato è la chiave per ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo.
Quali sono le opzioni per ottimizzare il tuo sito web?
In effetti il consulente SEO non è l’unico al mondo che può studiare i 200 fattori che condizionano il posizionamento di un sito, studiare il tuo settore, individuare le parole chiave fondamentali per il tuo business e sviluppare una strategia SEO per il tuo portale. No, potresti farlo tu, in prima persona. Potresti leggere qualche guida per la Search Engine Optimization e iniziare a ottimizzare tu stesso il tuo sito web, risparmiando parecchio.
Sai però una cosa? Quel risparmio sarebbe solo apparente. Per risparmiare un po’ di soldi, infatti, finiresti per togliere parecchio tempo al tuo core business, occupandoti invece dell’ottimizzazione del tuo sito web. Non è tutto qui: per quanto tu potrai impegnarti, non riuscirai mai raggiungere gli stessi risultati di un esperto SEO, proprio perché quello è il suo core business, non il tuo.
Potresti allora accarezzare l’idea di assumere direttamente nella tua azienda uno specialista SEO: in questo modo potresti fare affidamento su un professionista della SEO che lavorerà all’ottimizzazione del tuo sito 40 ore alla settimana, senza peraltro che delle ore preziose vengano sottratte al tuo business. Questa opzione, però, è molto, molto costosa. Hai idea di quanto possa costare un dipendente full time, e per di più un dipendente con delle solide e comprovate esperienze nell’ottimizzazione dei siti web? Non è un caso se la stragrande maggioranza delle aziende si affida ad una terza scelta.
La terza opzione – e torniamo a noi – è costituita dalla consulenza SEO, ovvero dall’appoggio di un consulente esterno che, garantendoti le migliori expertise, svilupperà la più efficace delle strategie SEO rispettando il tuo budget, senza distoglierti dalla tua attività principale.
Bene, si è dunque capito che la consulenza SEO costituisce il miglior investimento per la tua impresa. Ma di quale tipologia di consulenza hai bisogno?
I passi di una tipica consulenza SEO
Supponiamo che tu abbia bisogno di una consulenza SEO a tutto tondo, e quindi ‘classica’. Cosa succederà una volta che avrai dato l’ok al consulente per iniziare? Le strategie cambiano di caso in caso, ma esiste comunque un percorso predefinito step by step che possiamo sintetizzare a tuo beneficio.
Prima di tutto, l’esperto SEO avvierà un’analisi dello stato di fatto del tuo sito web, guardando parallelamente anche ai siti dei tuoi competitor, per capire in quale mare ti stai muovendo. Ma cosa significa analizzare un sito web già online dal punto di vista della SEO?
Semplice: vuol dire controllare i dati restituiti da Analytics e dalla Search Console, nonché studiare per bene la struttura del sito. Per fare alcuni esempi, è possibile controllare alcuni aspetti come:
- il file Robot.txt,
- la Sitemap,
- la presenza di Tag duplicati e di errori di pagina.
Si procederà poi all’analisi dei contenuti in quanto tali, verificando il loro potenziale e la presenza di eventuali errori che potrebbero gravare sul posizionamento del sito. In base a tutti i dati raccolti è quindi possibile delineare la strategia SEO da seguire, così da definire il lavoro da fare nelle settimane e nei mesi successivi.
L’ottimizzazione SEO
Dopo l’Audit SEO ci si può dunque rimboccare le maniche, per buttarsi a capofitto dell’ottimizzazione on site del portale. A seconda dei casi verranno dunque eliminati i contenuti duplicati o di scarsa qualità, i quali verranno sostituiti con nuovi copy SEO, realizzati ad hoc per migliorare il posizionamento del sito web. Parallelamente si renderà necessario agire dal punto di vista della SEO off site, andando quindi ad accrescere – laddove necessario – l’autorevolezza del sito attraverso una precisa strategia di link building, nel pieno rispetto dei paletti messi da Google.
I risultati di tutte queste attività vengono monitorati nel tempo, con la creazione di esaustivi report che hanno due obiettivi principali: da una parte, ti permettono di capire qual è l’effettivo avanzamento del tuo sito web; dall’altra parte, permettono all’esperto SEO di decidere in modo scientifico quali devono essere le mosse successive, in base a cosa sta funzionando bene e a cosa, invece, non sta portando i risultati sperati.
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati sperati?
Avvalersi di una consulenza SEO non equivale all’avere il proprio sito in prima posizione per tutte le keyword fondamentali nel giro di una settimana: i miracoli non esistono, tanto meno quando si parla di posizionamento sui motori di ricerca.
L’unico modo per scalare in modo rapidissimo i risultati di ricerca di Google, infatti, è quello di estrarre il portafoglio e pagare per degli annunci sponsorizzati con Google Ads: nel momento in cui finirà il budget assegnato a quella sponsorizzazione, però, quella pagina tornerà pressappoco alla posizione di partenza.
Con la SEO, invece, è tutto diverso. I risultati che si possono ottenere con una consulenza SEO sono infatti solidi e durevoli del tempo. Le prime posizioni ‘organiche’, però, non si raggiungono in poco tempo: in base al tipo di sito web e al lavoro effettivo, si possono aspettare settimane – se non mesi – prima di raggiungere i risultati prefissati.
Di una cosa, però, bisogna essere certi: quando sono state fatte tutte le attività SEO necessarie per migliorare il posizionamento di un sito web, lavorando sia on site che off site, la scalata della SERP è sicura. Lenta, forse, ma indubitabile.
Ecco, ora sai cosa è, in cosa consiste e come si struttura una consulenza SEO. Vuoi aumentare concretamente la visibilità del tuo sito web e quindi della tua azienda? Facci un fischio: saremo felici di fare una chiacchierata per capire di cosa ha bisogno il tuo portale!