Agendo come se nel mondo della SEO non esistessero abbastanza acronimi oscuri, qualcuno ha deciso di crearne un altro, tirando in ballo le pagine YMYL. Ma cosa significa questo termine? E perché devi assolutamente impararlo al più presto, per salvaguardare e migliorare il posizionamento del tuo sito web?
Pagine YMYL: che cosa sono?
Indice
Partiamo dallo sciogliere quell’acronimo improbabile che è YMYL, ovvero ‘Your Money or Your Life‘ – insomma, ‘i tuoi soldi o la tua vita’. In Italia, per esprimere il medesimo concetto, avremmo usato l’espressione ‘o la borsa o la vita’. Ma cosa c’entra questo con il mondo della SEO? Per capirlo dobbiamo tornare indietro di qualche anno, ovvero al momento in cui Google ha reso pubbliche le Quality Raters General Guidelines, la guida scritta per i suoi quality raters che portò alla luce, tra le altre cose, la ormai celebre regola di qualità EAT (ovvero Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness). Lì, in quelle pagine, Google è andato a dare una definizione molto chiara anche alle YMYL pages:
‘Esistono delle pagine per le quali la Page Quality è specialmente importante. Definiamo queste particolari pagine Your Money or Your Life. Si tratta infatti di pagine che possono avere un marcato impatto positivo o negativo sul vostro attuale o futuro benessere (che sia esso fisico, finanziario e via dicendo). Le pagine YMYL, che trattano dunque questi argomenti, dovrebbero quindi provenire da siti web altamente affidabili, e i loro contenuti dovrebbero essere creati con un alto livello di competenza e di autorevolezza.’
La stessa spiegazione delle pagine YMYL, di fatto, si rifà direttamente all’importanza che Google ha riconosciuto ai 3 fattori EAT, ovvero per l’appunto alla competenza, all’autorevolezza e all’attendibilità dei contenuti online. Si deduce quindi che, per aspirare ai primi posti della SERP di Google, le pagine che trattano gli argomenti del tipo YMYL devono essere caratterizzati da un’alta qualità. Ma quali sono nello specifico le pagine che possono definirsi YMYL?
Quali sono le pagine YMYL? Ecco degli esempi concreti
Fortunatamente – per una volta – Google non è stato parco di esempi e di informazioni nello spiegare cosa sono le pagine YMYL. Nello specifico, infatti, possono rientrare in questa categoria le seguenti risorse:
- Le pagine contenenti informazioni e consigli di carattere medico: Google vuole offrire le migliori informazioni ai suoi utenti, soprattutto quando si parla di salute, di farmaci, di patologie e di alimentazione;
- Le pagine per lo shopping online o per effettuare transazioni finanziarie: rientrano tra le YMYL pages anche tutte le pagine che permettono di fare pagamenti online, e quindi e-commerce, portali per i trasferimenti di denaro etc;
- Le pagine con informazioni e consigli attinenti il mondo finanziario: sono ritenute sensibili tutte le pagine che trattano argomenti legati agli investimenti, all’acquisto di beni immobili, alle pianificazioni pensionistiche e via dicendo;
- Le pagine contenenti informazioni legali: sono a pieno titolo pagine YMYL tutte quelle risorse online che dispensano informazioni su temi delicati come la custodia dei figli, la cittadinanza, il divorzio etc;
- Le pagine contenenti articoli ad interesse dei cittadini: l’elenco, in questo caso, è davvero infinito, andando a comprendere tutte le news attinenti i governi nazionali o locali, le forze di polizia, le leggi, i fatti di cronaca, il mondo scientifico, la politica.
Perché stare attenti con le pagine YMYL, e perché farlo proprio ora
Il concetto delle pagine YMYL circola già da alcuni anni. Perché, dunque, questo argomento è diventato particolarmente importante oggi? Semplice: ad agosto 2018 Google ha aggiornato il proprio algoritmo in modo da andare a colpire duramente le YMYL di scarsa qualità. Forse non te ne sei nemmeno accorto, ma lo scossone che questo aggiornamento ha inflitto al mondo della SEO è paragonabile solo a quelli relativi all’entrata in vigore dei famigerati algoritmi Panda e Penguin.
Chi gestisce delle pagine YMYL o che possono essere considerate tali, dunque, deve stare particolarmente attento. Non esistono certo regole assolute o formule pronte ed esatte: l’unica soluzione valida per tutti, infatti, è quella di migliorare i propri contenuti, giorno dopo giorno, cercando di offrire sempre il meglio ai propri utenti. Questo significa che è d’obbligo utilizzare delle keyword sempre più intelligenti e mirate, citare fonti autorevoli, scrivere dei contenuti di qualità ed essere realmente esaustivi. Insomma, con questo nuovo aggiornamento di Google, chi non ha le competenze, le risorse e la passione per gestire a dovere un sito web, potrà vedere ben pochi risultati.