L’importanza della SEO per gli e-commerce
Indice
La SEO (Search Engine Optimization) è uno strumento importante per gli e-commerce perché consente di migliorare la visibilità del sito nei risultati dei motori di ricerca, aumentando la possibilità che i potenziali clienti lo trovino. Una buona strategia SEO può portare ad un aumento del traffico al sito e, di conseguenza, ad un aumento delle vendite. Senza dimenticare che un sito ben ottimizzato per i motori di ricerca può anche migliorare l’esperienza utente rendendo più facile per lui trovare ciò che sta cercando.
L’importanza della SEO viene spesso sottovalutata ed è solo entrando nel profondo delle attività che la compongono che possiamo comprendere quanto questa sia essenziale per il buon funzionamento di un e-commerce.
Come fare SEO per e-commerce nel 2023: i fattori da considerare
Per fare SEO nel 2023 dobbiamo tenere conto di alcuni fattori chiave indispensabili per ottenere i risultati attesi. Escludere questi fattori o non prenderli in considerazione nel modo giusto può essere molto rischioso per la riuscita del progetto. Si tratta infatti di attività che stanno alla base di ogni business che vuole ritagliarsi il suo spazio nel mercato online. A cosa ci stiamo riferendo? Vediamole in dettaglio!
L’analisi delle parole chiave strategiche per il tuo business
Il primo passo è concentrarsi sull’analisi delle parole chiave più strategiche per il tuo settore. Questa analisi consiste nell’identificazione delle parole o frasi più rilevanti per il sito web che verranno utilizzate per ottimizzare il contenuto del sito web, in modo da aumentare la visibilità nei risultati dei motori di ricerca e migliorare la posizione del sito per le ricerche relative a quelle specifiche parole chiave. L’analisi può essere eseguita utilizzando strumenti online gratuiti o a pagamento, e può aiutare a identificare le keyword più adatte per il proprio sito e a sviluppare una strategia per ottimizzare l’e-commerce per i motori di ricerca.
Le stesse keyword sono essenziali per ottimizzare le pagine prodotto, non solo nelle descrizioni ma anche nelle immagini, nei titoli e in tutto ciò che va a caratterizzare la scheda prodotto.
L’architettura del sito
Quando parliamo di architettura di un e-commerce ci riferiamo alla struttura e all’organizzazione dei componenti di un e-commerce, come la navigazione, la categoria di prodotto, le pagine del prodotto, il carrello, il processo di pagamento e le pagine di conferma dell’ordine. Per dirla in altri termini: tutto ciò che permette al sito web di funzionare. L’architettura del sito quindi, deve essere progettata in modo da rendere facile per i clienti trovare i prodotti che stanno cercando, effettuare un acquisto e completare il processo di pagamento.
L’architettura deve anche prevedere la possibilità di integrazione con sistemi esterni come il sistema di gestione del magazzino, i sistemi di pagamento e di spedizione. Il tutto deve essere fatto riuscendo a garantire la sicurezza dei dati dei clienti, inclusi quelli sensibili come le informazioni della carta di credito, l’indirizzo, etc.
L’ottimizzazione delle categorie e delle schede prodotto [title, description, struttura url]
L’ottimizzazione delle categorie e delle schede prodotto si riferisce al processo necessario per migliorare la visibilità del sito e-commerce nei motori di ricerca. Questo può includere:
- Ottimizzazione del titolo: il titolo della categoria o della scheda prodotto deve essere descrittivo e contenere le parole chiave pertinenti per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa tratta la pagina.
- Ottimizzazione della descrizione: la descrizione della categoria o della scheda prodotto deve fornire informazioni dettagliate sui prodotti o sul contenuto della pagina e contenere le parole chiave pertinenti.
- Ottimizzazione della struttura URL: la struttura dell’URL deve essere semplice e descrittiva, con parole chiave pertinenti per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa tratta la pagina.
- Ottimizzazione del contenuto: il contenuto della categoria e della scheda prodotto deve essere unico e contenere informazioni dettagliate sui prodotti, incluse le caratteristiche, i benefici e le immagini.
- Ottimizzazione delle immagini: le immagini utilizzate nella scheda prodotto devono essere ottimizzate per il web e avere una descrizione completa, il tag ALT (testo alternative) e parole chiave pertinenti.
Le immagini e i video
Come abbiamo appena visto, l’ottimizzazione delle immagini e dei video per un e-commerce consiste nel gestire le dimensioni del file senza compromettere la qualità visiva, in modo che le pagine del sito web si carichino più velocemente e migliorino l’esperienza dell’utente. Questo può anche implicare l’aggiunta di tag alt e descrizioni per rendere le immagini e i video accessibili ai motori di ricerca e aiutare il posizionamento del sito.
La gestione di filtri e varianti
La gestione dei filtri e delle varianti in un e-commerce offre la possibilità di organizzare e presentare i prodotti in modo che gli utenti possano facilmente trovare quello che stanno cercando. I filtri consentono agli utenti di navigare i prodotti utilizzando criteri specifici, come il prezzo, la categoria, la marca, le dimensioni, i colori, etc. Le varianti, invece, si riferiscono alle diverse opzioni disponibili per un singolo prodotto, come ad esempio la taglia o il colore.
Una corretta gestione di filtri e varianti consente agli utenti di trovare i prodotti desiderati in modo più efficiente e migliora l’esperienza d’acquisto, aumentando la possibilità di conversione.
I dati strutturati
I dati strutturati di un e-commerce sono informazioni organizzate in modo ordinato e coerente, come ad esempio i prodotti in vendita, i prezzi, le descrizioni, le categorie, le recensioni dei clienti e le immagini. Questi dati vengono utilizzati per alimentare il sito web e per consentire la ricerca e la navigazione dei prodotti, nonché per generare report e analisi dei dati per la gestione del negozio.
I link interni
Anche quando parliamo di un sito e-commerce sono fondamentali i link interni. Come ben saprai, altro non sono che collegamenti che puntano ad altre pagine all’interno del medesimo sito. Questi sono utilizzati per aiutare gli utenti a navigare il sito e per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura e l’organizzazione del sito. I link interni possono essere inseriti in diverse parti del sito, come ad esempio nel menu di navigazione, nel testo dei contenuti o nelle immagini.
Utilizzare link interni aiuta a migliorare l’usabilità del sito e aumenta la possibilità che le pagine del sito vengano indicizzate e posizionate meglio nei risultati di ricerca.
La stagionalità dei prodotti
La stagionalità dei prodotti altro non è che la variazione delle vendite dei prodotti in base alle stagioni dell’anno. Ad esempio, un negozio di articoli da spiaggia avrà un aumento delle vendite durante il periodo l’estate e quello che lo precede, mentre un negozio di articoli per il Natale avrà un aumento delle vendite durante il periodo natalizio e così via. Conoscere la stagionalità dei prodotti è utile perché questa influisce sull’inventario, sui prezzi, sulla promozione e sulla pubblicità dei prodotti e può richiedere una pianificazione e un’attenzione particolare da parte del gestore del sito e-commerce.
È possibile sfruttare la stagionalità come opportunità per promuovere prodotti adeguati e offrire sconti e offerte speciali può incrementare le vendite e migliorare il rendimento del business.
I contenuti duplicati
L’unicità del contenuto è uno dei temi più importanti e sappiamo molto bene che avere sul proprio sito un contenuto che è uguale o molto simile ad altri già presenti su un sito web o su internet non sia un bene. Può sembrare allettante la velocità con cui si può scrivere un contenuto semplicemente copiando e incollando un testo già creato e disponibile sul web. Il problema è che così facendo puoi creare un grosso danno al tuo sito. Questi contenuti possono confondere i motori di ricerca e ridurre il posizionamento del sito nei risultati che vengono mostrati all’utente. Inoltre, i contenuti duplicati possono causare problemi di accessibilità, perché gli utenti possono essere indirizzati a pagine non esistenti o inattive. Per evitare questi problemi, è importante utilizzare una strategia di contenuti unici e originali, e utilizzare strumenti per la rimozione dei contenuti duplicati.
L’autorevolezza del sito: backlink e Digital PR
Il sito web della tua attività è la tua vetrina online e deve essere autorevole e affidabile per attirare e trattenere i clienti. Un modo per aumentare l’autorevolezza è attraverso i backlink da fonti affidabili con le attività di Digital PR. La Digital PR aumenta la visibilità del brand online e il link che punterà al nostro e-commerce e che inseriremo all’interno del contenuto (backlink), aiuterà anche a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Come possiamo riassumere gli aspetti chiave di queste attività?
- I backlink da siti autorevoli e rilevanti aiutano a migliorare l’autorevolezza e la reputazione del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca, aumentando il posizionamento tra i risultati di ricerca.
- La Digital PR aiuta ad aumentare la visibilità del brand e a diffonderlo a un pubblico più ampio attraverso la pubblicazione di comunicati stampa, articoli e altri contenuti su siti web rilevanti.
- Le attività di Digital PR aiutano a costruire relazioni con i media e gli influencer del settore, aumentando la visibilità e la credibilità del brand.
- Le attività di backlink e Digital PR aiutano a generare traffico verso il tuo e-commerce e aumentare la visibilità del tuo brand.
L’esperienza utente
L’esperienza utente (UX) è fondamentale per il successo di un sito. Che cosa significa? Semplicemente che la tua interfaccia utente deve essere facile da usare e intuitiva, con una navigazione chiara e contenuti ben organizzati. Inoltre, il tuo sito deve essere reattivo e adattarsi a tutti i dispositivi, dal desktop al mobile.
La velocità di caricamento delle pagine
La velocità di caricamento delle pagine è un fattore importante per la SEO e l’esperienza utente. Se il tuo sito impiega troppo tempo a caricarsi, i visitatori potrebbero perdere la pazienza e andare altrove. È indispensabile quindi assicurarsi di avere un sito ben sia ottimizzato per la velocità e su una piattaforma di hosting affidabile. La velocità ottimale di caricamento delle pagine web è solitamente considerata tra i 2 e i 3 secondi. Tuttavia, quanto più velocemente una pagina web carica, meglio è per l’utente e per il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
La visualizzazione mobile
Sempre più persone navigano sui siti web da dispositivi mobili, quindi è importante che il tuo sito sia ottimizzato per la visualizzazione mobile. Questo significa che il tuo sito deve essere facile da usare sullo schermo più piccolo di uno smartphone, con testo leggibile e pulsanti cliccabili di grandi dimensioni.
La sicurezza del dominio
La sicurezza del dominio è cruciale per proteggere i dati sensibili dei tuoi visitatori, come ad esempio le informazioni sulle carte di credito, indirizzo e ogni informazione che viene condivisa con te.
Quando parliamo di sicurezza del dominio facciamo riferimento alle misure adottate per proteggere il sito web e i suoi visitatori da minacce online come hacker, virus, phishing, furto di informazioni sensibili, etc. Ciò può includere l’utilizzo di certificati SSL/TLS per criptare le informazioni scambiate tra il sito e l’utente, la configurazione di firewalls, la limitazione degli accessi e la vigilanza costante su eventuali attività sospette. La sicurezza del dominio è importante per garantire la privacy e la protezione dei dati degli utenti, nonché per mantenere alta la credibilità e la reputazione del sito web.
Il blog
Il blog è un ottimo modo per generare traffico sul sito, aumentare la visibilità del tuo brand e migliorare l’autorevolezza. Per ottenere tutti i vantaggi di un blog occorre pubblicare regolarmente contenuti interessanti e di qualità per attirare e coinvolgere i tuoi visitatori. Con qualche piccolo accorgimento, il blog può essere utile per:
- migliorare il posizionamento del sito e-commerce sui motori di ricerca attraverso la pubblicazione di contenuti rilevanti e SEO oriented;
- costruire relazioni con i clienti: il blog offre una piattaforma per interagire con i clienti e costruire relazioni a lungo termine attraverso commenti e feedback;
- mostrare la tua expertise: puoi dimostrare la conoscenza che hai del tuo settore e diventare una fonte affidabile per i clienti.
Spia i concorrenti
Infine, non sottovalutare l’importanza di tenere d’occhio i tuoi concorrenti. Studia il loro sito web, le loro strategie online e cerca di imparare da loro ciò che funziona e ciò che non funziona. Usa queste informazioni per migliorare il tuo sito e distinguerti dalla concorrenza. Tieni presente però che la tua attività è unica e che non devi copiare i tuoi competitor, ma piuttosto creare il tuo percorso verso il successo online!