WhatsApp Business è un’applicazione gratuita, disponibile sia su Android che su iPhone, pensata per le realtà aziendali che desiderano avere un contatto diretto con i propri clienti. Non c’è bisogno di fare grandi presentazioni, ormai questa trasformazione della celebre app di messaggistica è nota a tutti, aziende e clienti.
La cosa straordinaria di cui ti vogliamo parlare oggi riguarda una nuova possibilità messa a disposizione delle aziende. Quella di creare un catalogo che permette ai clienti reali e potenziali di cercare maggiori informazioni su un particolare prodotto.
WhatsApp Business: un passo avanti per le aziende
Indice
La piattaforma nasce con l’obiettivo di mettere in comunicazione le persone tramite lo scambio di messaggi, file, foto, video e molto altro. Nel tempo, visto il crescente utilizzo dell’applicazione, WhatsApp ha pensato di creare un’estensione rivolta alle aziende. Questa soluzione consente di ottenere in pochi click un profilo dell’attività con le informazioni importanti, come sito web, email e indirizzo. Inoltre, si potranno visualizzare statistiche che includono quanti messaggi sono stati inviati, ricevuti e letti. Il tutto in forma gratuita.
Il sistema one-to-one
Con WhatsApp Business è possibile semplificare lo scambio di messaggi con i clienti, con un notevole risparmio di tempo. Ad esempio, si possono creare risposte rapide a messaggi frequenti che risolvono dubbi e problemi in pochi istanti.
Facciamo un esempio. I tuoi clienti fanno sempre la stessa domanda riguardante i tempi di spedizione, oppure il corriere usato per la consegna, oppure ancora se è possibile e come funziona il reso di un articolo, bene, potrai creare delle risposte preimpostate da associare a un termine da digitare nel momento opportuno e inviare il messaggio in pochi istanti senza dover riscrivere ogni volta le stesse cose a tante persone diverse.
Questa funzionalità è già attiva da diverso tempo nell’applicazione e riuscire a integrarla nella propria strategia comunicativa può offrire numerosi vantaggi.
Ma veniamo al dunque, alla vera rivoluzione che cambierà la vita delle persone: i cataloghi WhatsApp.
I cataloghi per le PMI
Chi l’avrebbe detto che un giorno su WhatsApp, tra le foto dei gattini e i “buongiornissimo, caffeeeeee??!?” avremmo potuto anche sfogliare il catalogo dei nostri brand preferiti?
Questa è una grande funzionalità per le aziende poiché permette di mostrare agli utenti tutti i servizi e i prodotti che può acquistare, consentendogli la possibilità di reperire informazioni in modo rapido.
Questa trasformazione è perfettamente in linea con la tendenza a spostare la customer care sui canali social ed ecco perché WhatsApp non poteva restare indietro e ha dovuto evolversi per offrire alle aziende e ai clienti quello di cui hanno bisogno.
A cosa serve il catalogo su WhatsApp Business?
Iniziamo subito col dirti che la funzione del catalogo è disponibile solo per le aziende che utilizzano l’app in modalità Business. Se non l’hai ancora fatto sappi che eseguire il passaggio è molto semplice e richiede davvero poco tempo, ed è completamente gratuito.
È lo stesso WhatsApp a spiegarci, nel comunicato ufficiale del lancio, a cosa serve il catalogo:
I cataloghi sono una vetrina mobile per le aziende per mostrare e condividere i loro prodotti in modo che le persone possano facilmente navigare e scoprire qualcosa che vorrebbero acquistare. In precedenza, le aziende dovevano inviare le foto dei prodotti una alla volta e fornire ripetutamente informazioni, ora i clienti possono vedere il loro catalogo completo direttamente all’interno di WhatsApp. Ciò rende gli imprenditori più professionali e mantiene i clienti coinvolti nella chat senza dover visitare un sito Web.
Attualmente non è ancora possibile acquistare direttamente sulla piattaforma, ma non è difficile pensare che a breve WhatsApp ci permetterà di convertire gli utenti senza la necessità di farli uscire dalla piattaforma. Del resto questo passaggio è già accaduto in altre piattaforme, come ad esempio su Instagram dove è possibile effettuare l’acquisto di prodotti effettuando il pagamento quando presente il tag Shopping.
Attualmente la funzione è disponibile solo in alcuni paesi: Brasile, Germania, India, Indonesia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. Niente paura, fortunatamente molto presto sarà disponibile anche nel resto del mondo e quindi anche in Italia.
Non ci resta che aspettare impazienti e farci trovare preparati per questa importante novità!