È il primo elemento che gli utenti vedono quando arrivano sulla tua pagina Facebook. È un po’ come il tuo biglietto da visita durante il primo incontro con un potenziale cliente: deve colpire, deve essere originale, deve essere fatto a regola d’arte, deve centrare il bersaglio. Parliamo ovviamente della tua copertina Facebook, ovvero della vetrina che rappresenta te o la tua azienda sul più grande e importante dei social network. Sicuramente nei hai già creata almeno una, con più o meno impegno. Ma quell’immagine è davvero stata pensata, creata e modificata al meglio per essere efficace al 100%?
Devi infatti sapere che, al di là delle regole esplicitamente indicate da Facebook per le immagini da copertina, ci sono tante norme non scritte per rendere una copertina Facebook più efficace. Parliamo dunque non solo delle dimensioni, ma anche dei contenuti, della posizione del testo all’interno dell’immagine, dei programmi usati e via dicendo. Sei pronto per capire come creare una copertina Facebook perfetta? Iniziamo subito dalle dimensioni!
Le dimensioni della immagine copertina Facebook
Indice
Partiamo da quello che è, senza ombra di dubbio, il passaggio più difficile da digerire e da gestire: le dimensioni della immagine copertina Facebook. Capire qual è la grandezza perfetta dell’immagine di cover per questo social network non è affatto immediato, perché le misure consigliate sono cambiate nel tempo, mutano dal desktop al dispositivo mobile e, inoltre, cambiano anche tra pagina personale, pagina ufficiale e pagina gruppo. In ogni caso, qui cercheremo di semplificare la questione, lasciando da parte il superfluo e concentrandoci sulle reali dimensioni che le tua copertina Facebook dovrebbe avere.
È lo stesso Facebook, attraverso il suo centro assistenza, a dirci che l’immagine di copertina “viene visualizzata con una larghezza di 820 pixel e un’altezza di 312 pixel sui computer e con una larghezza di 640 pixel e un’altezza di 360 pixel sugli smartphone” e che “deve avere almeno una larghezza di 400 pixel e un’altezza di 150 pixel”. Su questa stessa pagina, inoltre, ci viene spiegato anche che queste immagini si caricano più rapidamente in formato JPG.
Diventa dunque importante, per avere un’immagine di copertina su Facebook ottimizzata per la visualizzazione su qualsiasi schermo, tenere bene a mente quelle che sono le eventuali parti buie. Creando un’immagine ottimizzata per il desktop, dovremmo sapere che le porzioni laterali dell’immagine non verranno visualizzate sui dispositivi mobili; creando invece una cover ottimizzata per gli smartphone, dovremmo tenere in considerazione il fatto che la parte inferiore e quella inferiore non saranno visibili su desktop. Questo significa che nessun dato importante dovrà essere posizionato in quelle parti ‘nascoste’, e che l’immagine dovrà essere efficace in entrambe le versioni!
Programmi da usare per creare la tua immagine di copertina su Facebook
La migliore delle soluzioni per realizzare la tua immagine di copertina Facebook è senz’altro Photoshop. Ma questo non vuol dire che non puoi raggiungere dei risultati più che soddisfacenti con tanti altri programmi gratuiti. Senza pagare o scaricare alcunché, per esempio, puoi affidarti al sempre utile e facile Canva, il quale tra l’altro ti dà l’opportunità di selezionare un formato preimpostato ‘Facebook Cover’ per essere certo di non sbagliare. Un altro programma molto utile, in alternativa, è PicMonkey, un po’ meno conosciuto di Canva ma più completo.
E una video copertina?
Ti sarai sicuramente accorto che alcune pagine hanno abbandonato le copertine statiche per presentare, invece, delle cover video. Ma come si fa a creare una video copertina per Facebook? Anche in questo caso, come puoi immaginare, è necessario rispettare dei requisiti specifici. Il video deve essere breve, ma non troppo – tra i 20 e i 90 secondi – e deve avere una dimensione minima di 820 pixel per 312 pixel. Per avere un risultato ottimale, però, è consigliato non scendere sotto i 462 pixel di altezza. Ne risulta dunque che, seguendo le specifiche di Facebook, non si rispetteranno le proporzioni standard 16:9. La differenza, va detto, è davvero minima, e per questo si può caricare in video standard e lasciare che sia lo stesso Facebook ad adattarlo leggermente (sapendo però che delle parti finiranno ritagliate) o, eventualmente, affidarsi a un buon programma di video editing per ritagliare preventivamente e con precisione il video.
Alcuni consigli
Per avere una foto copertina efficace è d’obbligo seguire le regole di Facebook per quanto riguarda le dimensioni. Ma non è tutto qui: una cover semplice è più fruttuosa di un’immagine troppo complessa, il testo deve essere chiaro e non troppo lungo da leggere, e deve essere ben centrato, per evitare di perderlo tra un dispositivo e l’altro.
La cover di una pagina attiva deve essere cambiata frequentemente, in base alle promozioni corso, alle stagioni, alle festività e via dicendo, ma deve essere sempre emozionante, così da colpire sin dal primo istante i tuoi utenti. Partendo da questo presupposto, un’immagine di copertina può fare qualsiasi cosa: promuovere un tuo prodotto, spiegare agli utenti perché dovrebbero seguirti o iscriversi alla tua mailing list, presentare i tuoi sconti, comunicare una news, fare gli auguri al pubblico, ringraziare i tuoi clienti, invogliare all’acquisto, presentare il tuo brand…. sta a te decidere qual è l’obiettivo principale delle tua copertina Facebook!