Nell’era del Digital Marketing tutti vogliono emergere online, tutti vogliono guadagnare online, tutti “inventano” la propria strategia di visibilità. La realtà è che sono ancora pochi quelli che realmente riescono a differenziarsi e prima di andare online individuano un piano strategico e un processo di crescita.
Molto spesso strategia, piano e processo sono considerati un unico blocco di studio da applicare, eppure hanno concetti e compiti ben diversi!
Il piano marketing
Indice
Avere un piano significa esserci porsi per prima cosa delle domande, prima di mettere in pratica le azioni. È essenziale chiedersi ad esempio:
- dove voglio arrivare con il mio progetto online?
- a quali nicchie di mercato mi voglio rivolgere?
- entro quando vorrò raggiungere il mio obiettivo?
Queste sono solo alcune delle domande che ci aiutano a stabilire la strategia (il COSA) per poi realizzare il nostro piano strategico di marketing dove andremo, appunto, ad identificare il COME arrivare a raggiungere l’obiettivo.
Citando una frase del generale George Patton:
Never tell people how to do things. Tell them what to do, and they will surprise you with their ingenuity. (Non dite mai alle persone come fare le cose. Ditegli che cosa fare e vi sorprenderanno con la loro ingegnosità.)
Come si articola un piano di marketing
Possiamo racchiuderlo in 5 passaggi fondamentali:
- Analisi del contesto in cui si opera, con un occhio di riguardo sia al target di riferimento e sia ai competitor che ci circondano;
- Definizione degli obiettivi, secondo la filosofia SMART;
- Pianificazione strategica, teorizzando gli strumenti operativi che l’azienda ha a disposizione per raggiungere gli obiettivi;
- Attuazione delle strategie, mettendo in pratica le azioni vere e proprie, in modo pratico e operativo;
- Controllo dei risultati, grazie all’individuazione di precisi KPI (Key Performance Indicators).
Il processo di marketing
Nel processo di marketing sono racchiuse invece tutte le singole azioni che dobbiamo applicare e schedulare per arrivare a raggiungere l’obiettivo scritto nel piano strategico. Il processo non può mai essere strategico perché va a definire il singolo task.
Il processo rappresenta quindi il FARE all’interno di una strategia.
L’azione più importante sarà la revisione dei processi. Questa ottimizzazione infatti ci aiuterà a rendere più efficace il raggiungimento dell’obiettivo. Un ciclo continuo che consente di analizzare se le azioni che stiamo mettendo in pratica sono utili al raggiungimento dell’obiettivo e se stiamo andando nella giusta direzione.