L’Influencer Marketing è una particolare tipologia di marketing che pone l’attenzione sulle persone influenti (influencer) e mette in secondo piano il mercato di riferimento. Questa forma di marketing si basa sulle persone che hanno una certa influenza sulle persone, sul target.
Il contenuto proposto da un influencer ha un effetto completamente diverso dallo stesso proposto in una pubblicità tradizionale. Quante volte ti sarà capitato di cercare maggiori informazioni su un servizio o fare un acquisto perché hai seguito il consiglio dato da una persona che segui sui social e di cui ti fidi? Questa prassi è sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani.
In questo articolo vogliamo aiutarti a capire cos’è e come funziona l’Influecer Marketing. Continua a leggere!
Il ruolo degli influencer nel marketing
Indice
Gli influencer hanno un ruolo sempre più importante all’interno delle strategie di marketing. Molti tendono a confonderlo con il marketing basato sul passaparola, che invece è solo uno dei tanti modi che si ha per influenzare gli utenti. Possiamo dire che il passaparola è una parte fondamentale su cui si basano i meccanismi di Influencer Marketing.
Prima di acquistare un prodotto o scegliere un servizio, le persone cercano informazioni e ascoltano le opinioni degli influencer che seguono e di cui si fidano. Questo è sufficiente per capire quanto il loro ruolo sia essenziale e per quale ragione è importante considerarli all’interno di una strategia di marketing.
Che cos’è l’Influencer Marketing?
Quando parliamo di Influencer Marketing ci riferiamo al coinvolgimento di un influencer per scopi commerciali. Questo include non solo la diffusione su blog ma anche, e soprattutto, sui social (Instagram, Facebook, YouTube, Twitter etc.), di video e foto in cui mostrano approvazione e sostegno nei confronti di un brand o di un prodotto specifico. Come ben potrai immaginare, questo meccanismo genera un effetto pubblicitario davvero interessante.
Quali attività compongono l’Influencer Marketing
L’Influencer Marketing si articola in quattro attività:
- Identificare gli influencer e classificarli in ordine di importanza, in base alle capacità di influenzare i propri follower.
- Azioni di marketing rivolte agli influencer per incrementare la conoscenza dell’azienda nel mondo degli influenzatori.
- Azioni di marketing svolte tramite gli influencer con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del mercato.
- Rendere gli influencer degli ambasciatori del proprio brand.
Questo processo è utile per comprendere quali sono le figure più influenti nel proprio settore e sfruttare nel modo giusto le loro capacità di influire sulle decisioni dei propri seguaci. Insomma, in un mondo dove gli influencer sbucano come funghi è essenziale riuscire a individuare le figure su cui puntare.
Come si calcola il ritorno sull’investimento?
Questa è una delle domande più comuni quando parliamo di influencer. Ancora oggi risulta difficile misurare in modo accurato l’efficacia pubblicitaria di un’azione di Influencer Marketing. L’influencer ha il compito di esprimere un’opinione sincera sul brand, in modo naturale e senza dare la sensazione ai follower che sia pagato per farlo. O meglio, all’interno del contenuto e su qualunque piattaforma, è obbligatorio specificare che quel post nasce per via di un accordo commerciale. Infatti, dal 2017 la Federal Trade Commission impone la segnalazione di questi contenuti con hashtag come #ad, #adv, #advertising etc. Quello che vogliamo dire è che, a prescindere dal corrispettivo monetario, per influenzare i follower, il consiglio deve essere sincero e autentico.
Ad ogni modo, si tratta di contenuti che l’influencer pubblica in tempo reale, e per questo è essenziale analizzare costantemente l’andamento del brand sui social e sul sito web.
Il primo passo è definire i tuoi obiettivi e il budget da assegnare a questo genere di campagne. Devi capire quanto sei disposto a spendere per ottenere i risultati prefissati. A questo puoi devi individuare le tue KPI, gli indicatori di performance, le metriche che ti aiuteranno a capire se la campagna sta dando i suoi frutti oppure no.
Ad esempio, desideri che i tuoi contenuti vengano visualizzati da quanti più utenti possibili? Calcola la reach, il numero di utenti unici che hanno visualizzato il contenuto/post, e le impression, il numero di volte che il contenuto pubblicato viene visualizzato. Queste informazioni non sono pubbliche e per questo sarà compito dell’influencer fornirti i dati in questione. Vuoi monitorare l’engagement? Commenti, like, condivisioni, sono aspetti che in una piattaforma social rivestono una certa importanza. Ma ancor di più di un like, è essenziale monitorare con assoluto rigore la conversione. La risposta a una Call to Action, il traffico verso una pagina del sito web proveniente da una determinata sorgente, le nuove iscrizioni alla newsletter, il numero di moduli o sondaggi inviati, le vendite di un prodotto… quando si parla di conversioni si fa riferimento a un calderone di KPI, dipende tutto dai tuoi obiettivi. 😉
Sei pronto a dare il via alla tua campagna di Influencer Marketing e vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza e scopri cosa possiamo fare per te!