Si sente parlare sempre più spesso di digital marketing, SEO, SEM, social media marketing, sponsored tweets e chi più ne più ne metta. Visto che tutti ne parlano ma in pochi sanno cos’è, oggi vogliamo guidarti alla scoperta di questo argomento così tanto discusso.
Mettiti comodo e buona lettura!
Perché è importante il digital marketing?
Indice
Per capirne l’importanza e sapere perché le aziende non possono farne a meno, iniziamo con una breve definizione del digital marketing: “è l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.”
Al suo interno racchiude tutte le attività, le competenze e le esperienze che permettono a un’azienda di sfruttare il canale digitale per fare marketing, raggiungere gli utenti, farsi conoscere, essere presente nel momento del bisogno, fornirgli risorse e contenuti utili e trasformarli in clienti fedeli.
Il digital marketing si affianca spesso alle strategie di vendita tradizionali, altre volte agisce da sola. Alcune aziende infatti hanno un e-commerce e un punto vendita fisico, altre volte invece puntano tutto sul negozio online. La sua grande forza risiede nel riuscire a trasferire i frutti delle attività svolte online anche nell’offline, fantastico non trovi?
Queste poche righe dovrebbero essere già utili a capire perché è importante sfruttare il digital marketing in una strategia aziendale, ma entriamo più nel vivo.
Pensa al controllo che puoi avere sul processo decisionale degli utenti. Ogni volta che dobbiamo fare un acquisto ci viene automatico cercare su internet informazioni che ci guidano nella scelta. Brand reputation, recensioni e blog, sono solo alcuni dei contenuti che influenzano le decisioni di un consumatore. Quante volte, prima di prenotare un ristorante, hai letto le recensioni di altri utenti e hai deciso in base a queste? Ti è mai capitato di cercare informazioni e confrontare i modelli di un dispositivo elettronico prima di acquistarlo? Le aziende che sanno presentarsi online e che sanno raccontare i prodotti e i servizi che vendono sono quelle che riescono a trasformare dei semplici utenti in acquirenti. Basta solo saper sfruttare le tecniche di digital marketing.
Come creare una buona strategia di digital marketing
Per prima cosa è importante sapere che le tecniche di digital marketing sono infinite e che in base all’obiettivo e al tipo di business si possono costruire infinite strategie. Esiste però una base da cui si deve partire, un po’ come quando si costruisce una casa. Non importa quanto sarà grande, il colore delle pareti, il tipo di arredamento e le rifiniture, tutto inizia dalle fondamenta.
Nel caso del digital marketing ci riferiamo a:
- Studiare il pubblico, capire di cosa ha bisogno e cosa desidera
- Definire la value proposition (i vantaggi che l’azienda può offrire al consumatore con i prodotti o i servizi)
- Stabilire gli obiettivi che si desidera raggiungere, definendo le priorità aziendali
- Monitorare i risultati, raccogliere dati qualificati da profilare per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti
- Usare gli strumenti più adatti a raggiungere gli obiettivi prefissati.
E quali sono questi strumenti? Vediamone alcuni brevemente.
Content Marketing
L’attività di creazione di contenuti, prevalentemente sotto forma di articoli di blog, è utile per attirare utenti qualificati all’interno di un sito. Questa azione ha la priorità rispetto alla conversione in termini di transazione. L’utente non deve acquistare, deve solo conoscerci, sapere che si può fidare di noi e che possiamo offrirgli quello che cerca.
SEO e User Experience
La Search Engine Optimization (SEO) è l’insieme di attività che permettono di ottimizzare le performance di un sito in termini di visibilità organica e di posizionamento per i motori di ricerca. Questo si lega in modo indissolubile con il design e la semplicità di utilizzo del sito, la user experience. Il sito deve essere facile da trovare, bello da vedere, semplice e intuitivo da utilizzare.
Advertising
Quando si parla di advertising ci si riferisce alle attività a pagamento con scopi commerciali o per aumentare la notorietà del brand. SEM e pay per click, sono alcune delle attività più conosciute e volte a raggiungere una buona visibilità puntando sulle keyword che decidi di sfruttare. Se usati nel modo giusto, questi strumenti sono in grado di aumentare la visibilità e produrre un buon ritorno sull’investimento (ROI).
Social Media Marketing
I canali social possono diventare uno strumento potente per coinvolgere gli utenti e portarli sul sito web. Le attività di promozione di un prodotto, di un servizio o di un brand per mezzo dei social network assicura l’interazione diretta tra utente e azienda. È importante scegliere le piattaforme in linea con il proprio target e impostare una strategia di comunicazione che sia adatta al pubblico che si vuole coinvolgere.
Marketing Automation
Con il marketing automation è possibile rendere automatiche numerose azioni che in genere sono manuali, con l’utilizzo di software. Questi strumenti ci permettono di ottimizzare le strategie di web marketing, grazie all’automatizzazione di azioni ripetitive, la segmentazione del database, la gestione dell’invio delle email e monitorando i punti di contatto con possibili clienti.
Email Marketing o Direct Email Marketing (DEM)
L’invio di email e newsletter per comunicare con i lead e i prospect per scopi commerciali è indispensabile per ogni strategia di marketing. Una buona email, pensata per un target ben specifico, può trasformarsi nell’esca perfetta. Utilizza tool come Mailchimp, Sanding Blue e Mail up per organizzare e gestire in modo professionale le newsletter da inviare ai tuoi clienti.
Hai bisogno di aiuto per impostare le tue strategie di digital marketing? Scopri cosa possiamo fare per te! 😉